Cammino di San Giovanni
Melzo, oltre che possedere una ricchezza artistica poco conosciuta, ha nelle sue vicinanze, presso il comune di Merlino, il santuario di San Giovanni al Calandrone, unico santuario lombardo non intitolato alla Madonna.
Da qui parte il desiderio di tracciare un cammino legato alla figura di San Giovanni Battista che sia raccordo con quelli esistenti che, partendo da Melzo attraversi le campagne lodigiane, le bellezze del parco dell’Adda fino a Borgo San Giovanni, attraversando Lodi,
Ed infine congiungersi con il Cammino dei Monaci e la Via Francigena

Il Percorso

Partendo da Melzo, il percorso si snoda attraverso le campagne della martesana, attraverso il borgo agricolo di Trucazzano, poi seguendo il canale Muzza, si arriva al Santuario di San Giovanni del Calandrone, ma è solo l’inizio….
“Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo” (Lao Tzu)
Il Nodo di San Giovanni : il simbolo del cammino
Il “Nodo di San Giovanni” rivisto in chiave moderna è il simbolo del Cammino. Risalente ad epoche pre-cristiane di origine nordica, con l’avvento del Cristianesimo è stato associato a San Giovanni; ha un significato benaugurante e propriziatorio.
Lo troverete lungo il Cammino ad indicarvi la strada

Chi siamo
Da un gruppo di Amici nasce il Cammino di San Giovanni, un percorso dedicato alla figura di San Giovanni Battista che, partendo da Melzo raggiunga il Santuario di San Giovanni del Calandrone e prosegua, attraversando il parco dell’Adda Sud, fino a Lodi e infine Borgo San Giovanni congiungendosi con il Cammino dei Monaci e la Via Franchigena.

I luoghi del Cammino









Richiedi la tua Carta del Pellegrino e inizia il TUO Viaggio
Richiedi la tua Carta del Pellegrino, raggiungi tutti i luoghi del pellegrinaggio e ottieni i timbri che suggelleranno il ricordo del TUO viaggio